Una svolta storica. Un balzo tecnologico senza precedenti, potenzialmente in grado di salvare innumerevoli vite. La corsa allo sviluppo, alla produzione e alla distribuzione dei vaccini anti COVID-19 rappresenta uno sforzo globale senza precedenti, che ha richiesto la collaborazione dei migliori esperti del mondo istituzionale e imprenditoriale.
Sebbene Parker Hannifin sia da sempre coinvolta nella produzione di vaccini antinfluenzali e farmaci clinici, predisporre i sistemi di filtrazione ed erogazione ad alta capacità necessari per intensificare rapidamente le vaccinazioni anti COVID-19 è stata tutt'altro che ordinaria amministrazione.
"Lo statuto del Filtration Group include i concetti di protezione e purezza", spiega Allison Finch, ingegnera responsabile dell'assistenza tecnica per la divisione Bioscience and Water Filtration di Parker. "Abbiamo assistito a un forte aumento della domanda di sistemi di filtrazione ed erogazione e siamo stati in grado di adattare i nostri progetti alle mutevoli esigenze dei clienti e alle diverse applicazioni".
Questo è esattamente il tipo di risposta prospettata dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti quando la Casa Bianca ha annunciato l'Operazione Warp Speed, il 15 maggio 2020. L'obiettivo era quello di accelerare lo sviluppo, la produzione e la distribuzione del vaccino anti COVID-19 e consegnare 300 milioni di dosi entro gennaio 2021.
Per Carlo Ebora, il tempismo non poteva essere migliore. Ebora era appena stato licenziato quando gli è giunta voce che Parker aveva intenzione di ampliare il suo team in risposta alla pandemia. A giugno 2020, Ebora si è unito al team di progettazione a Oxnard, California, e ha iniziato a lavorare con Finch.
"I prodotti Parker sono diffusi praticamente in qualsiasi settore, eppure non avevo idea che l'azienda si occupasse anche sistemi di filtrazione e collaborasse con i produttori di farmaci", spiega. "Così, quando mi hanno spiegato che il vaccino anti COVID-19 era una delle loro priorità, specialmente in questo momento e in questo ambito produttivo, sono rimasto profondamente colpito. Ti sembra davvero di far parte di una squadra che sta aiutando a rendere il mondo un posto migliore".
Grazie alla rete di connessioni e relazioni già esistente nel settore, Finch, Ebora e un'intera squadra di lavoratori essenziali di Parker si sono mobilitati per contribuire allo sforzo produttivo, sfruttando l'automazione per aumentare la capacità di riempimento del sistema di filtrazione ed erogazione dell'azienda da 200 litri al giorno a 2.000 litri all'ora, risolvendo i problemi della catena di approvvigionamento e rispettando scadenze che fino a quel momento sembravano impossibili.
"Il sistema di filtrazione ed erogazione si avvale di diverse tecnologie Parker, e ciascuna gioca un ruolo fondamentale nel processo di produzione", aggiunge Ebora. "Attualmente, questo sistema è in grado di filtrare cinque milioni e mezzo di dosi in un ciclo di otto ore, ciclo che in precedenza richiedeva 48 ore per essere completato".
Al tempo stesso, la sicurezza doveva rimanere la priorità assoluta. Mentre i membri del team moltiplicavano i propri sforzi nel bel mezzo di una pandemia globale e rispondevano con determinazione alle richieste in continua evoluzione su più fronti, Parker ha adottato tutte le misure necessarie per garantire la salute e la sicurezza del personale sul luogo di lavoro e a casa. È una storia di adattabilità, resilienza e ricongiungimenti commoventi:
"Mia nonna è stata vaccinata di recente e sono andata a trovarla non appena è stato possibile farlo in sicurezza", racconta Finch. "È stato davvero bello chiacchierare con lei dopo tutto questo tempo trascorso senza poterla vedere. È gratificante sapere di essere riusciti a fare la differenza e a cambiare in meglio la vita delle persone, aiutandole a ricevere il vaccino e a tornare a una vita quasi normale".
"Lo scopo di Parker è promuovere le innovazioni tecnologiche per creare un domani migliore, e ora possiamo davvero affermare di esserci riusciti", spiega Ebora. "Contribuire al raggiungimento dell'obiettivo finale, che è quello di vaccinare l'intera popolazione, è una sensazione fantastica. E poter interagire di nuovo con gli altri lo è ancora di più".
Fai clic su uno dei collegamenti sottostanti per saperne di più su come Parker sta motivati da uno scopo. Vuoi vedere i nostri video? Fare clic.