Immaginate una pittoresca azienda agricola con campi appena arati che si estendono a perdita d'occhio. Si intravede solo un trattore dall'aspetto avveniristico che arriva da un pendio, ma non c'è nessuno alla guida. Non è un comune trattore.
Si tratta del trattore autonomo completamente elettrico più intelligente al mondo, realizzato dalla start-up con sede in California Monarch Tractor e dotato del motore GVM (Global Vehicle Motor) di Parker.
"Senza l'architettura scalabile di Parker per quanto riguarda l'elettrificazione e l'intero ecosistema di prodotti di cui dispone, per noi sarebbe stato più impegnativo raggiungere i livelli di innovazione tecnologica che abbiamo raggiunto", spiega Praveen Penmetsa, CEO di Monarch.
Penmetsa, cresciuto in India e discendente di una lunga stirpe di coltivatori di riso, si è trasferito negli Stati Uniti per un master in ingegneria meccanica e ha iniziato lavorando nei settori dell'automazione avanzata, della robotica e dell'elettrificazione prima di fondare Monarch Tractor nel 2017.
"Parker è un marchio di fama mondiale", afferma Penmetsa. "Quindi, dire che il nostro trattore è dotato di un motore Parker assicura una certa credibilità: l'agricoltore si fida maggiormente sapendo che si tratta di una tecnologia robusta, collaudata e supportata a lungo termine".
Nell'ambito del costante impegno volto a sviluppare soluzioni più sostenibili per un pianeta più "green", Global Vehicle Motor è solo uno dei componenti. Nell'intera gamma di tecnologie di movimentazione e controllo interconnesse di Parker, circa due terzi sono costituiti da soluzioni che consentono l'elettrificazione, l'alleggerimento, l'adozione di fonti energetiche più pulite ed efficienti e altre innovazioni con un impatto ambientale positivo.
"Parker vuole contribuire alle esigenze dell'umanità", spiega Stuart Goodnick, director of engineering della Electronic Motion & Controls Division di Parker. "Quindi abbiamo sviluppato i motori GVM con l'obiettivo di offrire una soluzione versatile e ad alta densità di potenza per l'elettrificazione in molteplici applicazioni".
E mentre Monarch Tractor è una delle prime aziende ad applicare l'elettrificazione in agricoltura in questo modo, i motori GVM di Parker alimentano anche molti altri veicoli elettrici o ibridi tra cui autobus, mezzi da lavoro, camion per la raccolta dei rifiuti e grandi camion per il trasporto su strada.
I clienti si affidano sempre di più alle tecnologie Parker per ridurre il consumo di risorse e le emissioni di CO2 oppure, come nel caso di Monarch, possono contare sulle tecnologie e sul supporto di Parker per promuovere l'innovazione a vantaggio dei propri utenti finali.
Per i coltivatori indipendenti di frutta e ortaggi che intendono passare al biologico, raccogliere più dati e produrre alimenti più nutrienti, un trattore elettrico autonomo è molto più di una buona scelta ambientale. Con l'aumento dei costi operativi e della concorrenza per la manodopera, si tratta di una scelta fondamentale per la sopravvivenza. Monarch Tractor, infine, confida nel potenziale della sua tecnologia di trasformare l'ecosistema alimentare a livello globale.
"Una start-up come Monarch Tractor punta a risolvere un problema specifico in un modo specifico per un mercato specifico... ed è questo l'obiettivo che promuove l'innovazione", aggiunge Goodnick. “Parker è in grado di applicare questa innovazione, questa visione, su scala mondiale. Ecco qual è l'aspetto più straordinario! Non si tratta di una sola soluzione, ma di centinaia di soluzioni. Sono migliaia i clienti che hanno un approccio molto simile. Sappiamo bene che quando applichiamo un'innovazione a livello globale, la semplifichiamo e riduciamo i costi grazie alla nostra filosofia di progettazione, possiamo trasformare il pianeta".
Dai campi alle strade e ai cieli, le tecnologie pulite di Parker contribuiscono a estendere l'autonomia delle batterie e a ridurre il peso dei veicoli elettrici, a migliorare l'efficienza del carburante sugli aerei e ad accelerare l'adozione dell'energia eolica. Dal 2010 Parker ha ridotto l'intensità energetica delle proprie operazioni di oltre il 40% e l'intensità di gas serra del 50%, e punta a raggiungere l'obiettivo di zero emissioni di CO2 entro il 2040.
Componente dopo componente, sistema dopo sistema, innovazione dopo innovazione. Ogni giorno i nostri membri del team hanno un ruolo da svolgere per migliorare la vita delle persone, ovunque. Nelle applicazioni pratiche che fanno parte della nostra quotidianità e in quelle che ancora non abbiamo nemmeno immaginato. Guarda il video.
Fai clic su uno dei collegamenti sottostanti per saperne di più su come Parker sta motivati da uno scopo. Vuoi vedere i nostri video? Fare clic.